Chi non adora la primavera? Il sole, la temperatura che aumenta, le fragole…si, le fragole, proprio qui volevo arrivare.
Le fragole sono le protagoniste dello spuntino di oggi: friselle pugliesi integrali, ricotta di pecora, fragole e scaglie di cioccolato di Modica. Uno spuntino fresco e veloce da preparare per quando avete voglia di qualcosa di dolce ma non volete esagerare con le calorie.
La ricotta di pecora è di San Giuseppe Jato , dove l’arte casearia tradizionale è ancora oggi presente, grazie all’antico mestiere dei pastori che fanno un allevamento all’aria aperta, con gli animali al pascolo su prati ed erbai spontanei. Noi siciliani siamo innamorati della ricotta, perchè è il latticino (non è un formaggio) che più rappresenta la nostra terra. La Sicilia è però spaccata in chi produce la ricotta di pecora (Sicilia occidentale) e chi quella di mucca (Sicilia orientale). Personalmente noi amiamo quella di pecora, perchè ha un sapore più ricco e deciso. Oltre alla ricotta, nella nostra gustosa ricetta, troviamo l’uso del cioccolato di Modica di Bonajuto; con oltre 150 anni di vita la Dolceria Bonajuto è la più antica fabbrica di cioccolato di Sicilia ancora in attività e una delle più antiche d’Italia (Vi abbiamo sorpreso vero? ;-). Il cioccolato di modica ha una lavorazione diversa rispetto al classico cioccolato, infatti la massa di cacao, ottenuta dai semi tostati e macinati e non privata del burro di cacao in essa contenuta, viene riscaldata per renderla fluida. Ad una temperatura non superiore a 40 °C viene mescolata a zucchero semolato o di canna, e spezie come cannella, vaniglia, zenzero o peperoncino, oppure con scorze di limoni o arancia. Il cioccolato rimane comunque con elevate percentuali di massa di cacao, minimo 65%, anche nelle versioni “classiche” fino ad arrivare alle versioni purissime con 90% di massa di cacao. Infatti la tavoletta di cioccolato che abbiamo usato è al 100% fondente per dare un forte aroma che stacchi completamente con il resto degli ingredienti.
Per quanto riguarda la frutta, le fragole sono un frutto a bassissimo contenuto calorico oltre ad essere antiossidanti, ricche di vitamina C ed hanno anche un alto contenuto di calcio, ferro, magnesio e fosforo. Contengono anche lo xilitolo, una sostanza importante per la nostra igiene dentale, in quanto previene la formazione della placca dentale e uccide i germi responsabili di un alito cattivo.
Quasi tutti i prodotti sono stati comprati da Natura Si, tranne la ricotta di pecora ( da Prezzemolo e Vitale ) e il cioccolato di Modica.
Tutti gli ingredienti per la nostra ricetta
Ingredienti per 2 persone:
2 friselle
200 gr di ricotta di San Giuseppe Jato
100 gr di fragole
Zucchero di canna grezzo q.b.
Cioccolato fondente di Modica al 100%
Iniziamo dalle fragole, lavatele e tagliatele a fette abbastanza spesse. Mettete la ricotta in un piatto o in una ciotola e mescolate bene con lo zucchero di canna. La quantità stabilitela in base ai vostri gusti, vi consiglio di aggiungerlo un po’ per volta ed assaggiare l’impasto in modo da raggiungere il grado di dolcezza perfetto 😉 Fate riposare la crema per circa un’ora in frigorifero.
Preparazione della crema di ricotta con aggiunta dello zucchero di canna grezzo
E’ importante bagnare le friselle con poca acqua per renderle più morbide e far si che la crema di ricotta possa adagiarsi e penetrare nella pasta.
Nel frattempo preparate le scaglie di cioccolato di Modica. Una parte di cioccolato l’ho grattuggiato finemente in modo da ottenere una polvere, un’altra parte l’ho fatta a scaglie.
Adesso siamo pronti per assemblare il piatto. Spalmate uno strato abbondante di crema di ricotta dolce sulla frisella, adagiate sopra le fettine di fragole e mettete sopra le scaglie e la polvere di cioccolato.
Frisella dolce
La nostra frisella dolce con ricotta, fragole e cioccolato di Modica è pronta.
Buona merenda!
Ps: quando è possibile, meglio prepararle un’oretta prima in modo che le friselle si ammorbidiscano un po’ grazie alla ricotta.
Ecco il piatto finale