Le nespole sono un frutto tipicamente primaverile e con le ultime della stagione ho deciso di preparare un dolce: cestini di pasta brisé con composta di nespole.
Oltre ad essere buonissime, le nespole sono dei frutti poco calorici, ricchi di fibre e per questo sazianti, sono indicate a chi segue una dieta ipocalorica a scopo dimagrante. Hanno un’elevata quantità di acqua (circa l’86% della polpa è costituita da acqua) e di potassio, queste due caratteristiche le rendono naturalmente diuretiche e perfette da consumare dopo l’attività sportiva. Le nespole contengono anche un’apprezzabile quantità di vitamine B1, B2, B3, vitamina C e A, sali minerali come fosforo, calcio e, come anticipato, potassio. Inoltre, nella loro fibra è contenuta la Pectina che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e protegge la mucosa del colon.
Io ho deciso di fare una composta di nespole ma qual è la differenza tra composta, marmellata e confettura?
Il nome marmellata si può utilizzare solo quando si tratta di agrumi, per tutti gli altri tipi di frutta si parla di composta o confettura. Per distinguere queste due tipologie si fa riferimento alla quantità di zucchero utilizzata: la composta avrà un’elevata quantità di frutta ed una scarsa dose di zucchero, per la confettura è il contrario. Ho optato per la composta perché è più leggera e salutare ed inoltre le nespole sono già dolci quindi non c’è bisogno di aggiungere grandi quantità di zucchero. Ovviamente assaggiate prima le vostre nespole per regolarvi meglio.
Per quanto riguarda la base dei nostri cestini, invece, per renderli più leggeri, ho utilizzato la pasta brisé ma potete farli anche con la pasta frolla (essendo più consistente e spessa è probabilmente più adatta) quindi vi lascerò entrambe le ricette.
Ingredienti
Per la pasta brisé:
80 gr di Olio Extra Vergine di Oliva
200 gr di farina
70 ml di acqua ghiacciata
In un mixer a lama grande disponete la farina e l’olio. Fate girare ad alta velocità per pochi secondi ed otterrete una granella. Aggiungete l’acqua fredda, fate girare ancora ad alta velocità ed in pochi secondi si formerà una palla. Prendete l’impasto e ponetelo su un piano di lavoro, possibilmente freddo, come marmo, alluminio o plastica (meglio evitare il legno). Lavoratelo poco, giusto il tempo necessario di formare una palla liscia e compatta. Avvolgete il panetto in una pellicola per alimenti, appiattitelo leggermente e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti. Passati i 30 minuti tirate l’impasto fuori dal frigo, adagiatelo su un foglio di carta da forno (o su di un piano infarinato) e stendete energicamente con l’aiuto di un matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 5 mm. La pasta brisé è pronta.
Per la pasta frolla:
100 grammi di olio extravergine di oliva (sostituisce il burro utilizzato nella ricetta classica)
300 grammi di farina
2 uova medie
100 grammi di zucchero
Un cucchiaino di lievito per dolci
La scorza grattugiata di mezzo limone
Un pizzico di sale
Inserite nel mixer farina, zucchero e scorza di limone. Date una prima frullata. Aggiungete lievito, sale, olio EVO e mixate ancora. Mentre il mixer è in funzione unite le due uova. All’interno del mixer si formerà una palla, estraetela, chiudetela con la pellicola trasparente e fatela riposare per almeno 30 minuti in frigo. A questo punto il procedimento è uguale a quello della pasta brisé. Lo spessore ottenuto, però, dovrà essere di 1-2 cm.
Entrambe le preparazioni possono essere fatte a mano seguendo lo stesso procedimento.
Per la composta:
1 Kg di nespole
100 gr di zucchero
Pulite le nespole, sbucciatele e togliete il nocciolo. Mettetele in un pentolino e cuocetele per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. A questo punto mettetene da parte qualcuna per la guarnizione e frullate le altre.
Stampo per i nostri cestini di pasta brisè
Adesso tutte le nostre preparazioni sono pronte quindi prendete gli stampini, e dopo averli imburrati ed infarinati foderateli con la pasta. Riempite gli stampi con la composta, senza esagerare con le quantità (come abbiamo fatto noi XD), ed infornate a 170° per 15/20 minuti (pasta brisé) o a 180° per circa 30 minuti (pasta frolla). Quando i cestini saranno cotti, sfornateli e lasciateli riposare per circa 10 minuti, così si compatteranno. Passati i 10 minuti, guarnite con le nespole che precedentemente avete messo da parte.
Cestini di pasta brisè con composta di nespole
I nostri cestini di pasta brisè con composta di nespole sono pronti.
Buon appetito!